SERVIZI OFFERTI DALLO STUDIO ARTEXPERTISE

Compilare il seguente form per richiedere maggiori informazioni

Nome:
E-mail:
Telefono:
Richiesta informazioni:
  

Certificazioni di Autenticita' e Stato di Conservazione

  • Si tratta di documenti cartacei ufficiali che contengono le caratteristiche tecniche delle opere esaminate e ne certificano l’Autenticità. Sono composte da una relazione scritta con indicazioni tecniche, critiche e biografiche (nel caso di opere firmate) e da foto indicative con i dettagli più rilevanti; vi sono poi in genere allegati vari (ad esempio: fotocopie di opere comparative, biografie desunte da pubblicazioni, altri expertise, titoli di acquisto, ecc). La relazione scritta si conclude con l’indicazione dello Stato di Conservazione dell’opera che è molto importante ai fini della sua giusta valutazione sul mercato. Le certificazioni si rilasciano generalmente in originale e due copie conformi. Una terza copia conforme resta nell’archivio personale del perito.

Stime

  • Si tratta di documenti indicanti il valore di mercato di un’opera d’arte in un determinato momento storico sulla scorta di specifici parametri di stima, quali ad esempio: la dimensione, la tecnica, la qualità artistica, la piacevolezza, le quotazioni di massima dell’artista e le indicazioni dell’attuale mercato artistico. Di solito accompagnano e integrano una certificazione di Autenticità e Stato di Conservazione, ma possono anche essere rilasciati indipendentemente da questa.

Expertise verbali

  • Si tratta di expertise di massima, rilasciati dal perito solo verbalmente in casi di urgenza o necessità.
    Non ne rimane traccia se non nella memoria di chi ne ha fatto richiesta.

Pareri e Attribuzioni

  • Quando il Perito è chiamato ad esaminare un’opera d’arte che non appartiene alla sua specializzazione, di solito è necessario un consulto con un collega esperto di quella specifica opera. Se ciò non può avvenire, per ragioni di tempo o altro, il perito dopo aver svolto le necessarie ricerche può comunque esprimere un parare autorevole, eventualmente ratificabile da un altro Perito.
    Le Attribuzioni sono invece frutto di complesse ricerche volte a stabilire la paternità di un’opera d’arte priva di firma, sigla e quant’altro utile ad individuarne l’autore. In questi casi il lavoro del Perito è particolarmente delicato perché da una sua attribuzione può dipendere il valore economico dell’opera esaminata. L’attribuzione è comunque suscettibile di revisione e di confutazione da parte di altri studiosi e dello stesso Perito.

Schede tecnico-critiche

  • Si tratta di schede scritte che riportano i dati tecnici essenziali e una breve osservazione critica dell’opera esaminata. Di solito si indica anche lo stato di conservazione. Sono accompagnate da almeno una foto dell’opera.

Ricerche biografiche

  • Si tratta di complesse ricerche svolte su testi vari, repertori, annuari, ecc. finalizzate a ricostruire le note biografiche di autori minori difficilmente rintracciabili sui repertori ufficiali.

Ricerche bibliografiche

  • Si tratta di complesse ricerche finalizzate a rintracciare antichi cataloghi di mostre, articoli di riviste, quotidiani, periodici che siano soffermati su opere o artisti dell’800/900 che non sono stati ancora inseriti nella bibliografie ufficiali.

Ricerche iconografiche

  • Si tratta di complesse ricerche svolte su libri, cataloghi, repertori, annuari ecc. finalizzate ad individuare opere disperse o opere già pubblicate ma delle quali si è persa la memoria storica.

Indagini di mercato

  • Si tratta di ricerche di dati economici relativi al mercato dell’arte ai fini di verificare l’andamento delle quotazioni di un determinato autore dell’800/900.

Quotazioni aggiornate (desunte dalle aste internazionali)

  • Si tratta di estrapolare dagli esiti d’asta più recenti le quotazioni di massima di un determinato autore in un dato momento storico.

Pianificazioni e Consulenza di raccolte private

  • Si tratta di pianificare nel tempo gli acquisti di un collezionista che voglia investire in arte per costituire una valida raccolta. In questo caso il Perito è consulente personale del collezionista, lo guida nella scelta delle opere, consigliando gli acquisti più opportuni alle aste più interessanti. Nel caso in cui la raccolta sia già esistente, il Perito può periziare tutte le opere ai fini conoscitivi ed assicurativi.

Ripartizioni ereditarie

  • Si tratta di inventariare e periziare tutti i beni artistici oggetto di una eredità, di certificarne autenticità e valore per poi procedere ad una equa divisione tra gli eredi secondo specifici criteri di ripartizione finanziaria ed artistica.

Catalogazione informatico/digitale di opere d'arte

  • Si tratta di realizzare su CD rom visionabili al computer e con qualità interattive, cataloghi di opere d’arte di collezioni private e/o pubbliche, di mostre temporanee in gallerie ed aste, di artisti, di piccoli musei e pinacoteche, ecc. con evidente risparmio di costi tipografici e fotografici, in quanto siamo in grado di realizzare anche fotografie di altissima qualità professionale. I Cdrom sono indistruttibili, di basso costo e producibili in notevoli quantità, soprattutto, sono i libri del futuro.

Inventari ed Archivi iconografici (creazione e/o riordino)

  • Nel caso un collezionista, uno studioso, un’artista abbia necessità di riorganizzare in modo logico il materiale artistico che ha raccolto nel tempo, relativo alla sua collezione, ai suoi studi o alle sue opere , siamo in grado di strutturare in breve tempo un inventario o un archivio iconografico su Cd rom facilmente consultabile al Computer e aggiornabile in qualsiasi momento.

Presentazioni di mostre e cataloghi

  • La notevole esperienza acquisita nell’organizzazione di mostre ed eventi culturali è la migliore garanzia per presentazioni di cataloghi curate e pregiate nella stesura. Eventualmente si può curare anche la veste grafica dei volumi.

Assistenza tecnica giudiziaria e soluzioni arbitrali del settore

  • Oltre ad operare come Consulente Tecnico d’Ufficio del Tribunale di Napoli, si fornisce assistenza tecnica a studi legali e a singoli privati in qualità di Consulenti Tecnici di Parte. Inoltre prima di adire le vie legali, può essere utile consultare il Perito che fornisce un servizio di arbitrato coadiuvato da qualificati avvocati.

Mediazioni private opere dell'800/900

  • Si può affidare al Perito l’incarico di alienare per proprio conto opere d’arte quando non si ha il tempo, la voglia o i contatti giusti ai fini di una soddisfacente vendita. Il perito, in questi casi, prova tutti i canali possibili, riferendo le varie offerte ricevute e consigliando la migliore soluzione.
Museum Management
Il museo e' un’istituzione permanente, senza scopo di lucro, al servizio della societa' e...
Consulenze per Aziende
Creare una collezione d’arte per le Aziende significa esprimere la propria filosofia...
Consulenze per Collezionisti
Collezionare opere d’arte e' senza dubbio uno dei piaceri piu' alti che la civilta' ci ha donato ma...
Consulenze gallerie e case d'asta
Se sei un operatore del settore e ti occupi della vendita di opere d’arte...
Consulenze per Artisti
Se sei un artista visivo e ti esprimi abitualmente attraverso tecniche pittoriche o scultoree...

Articoli

Il sistema dell’arte contemporanea
Il sistema dell’arte contemporaneaLa definizione di “Arte Contemporanea” si riferisce generalmente all’arte creata nel presente ma in senso più ampio l’espressione tende ad ...

Segue
L'attività di una galleria d'arte contemporanea:
L'attività di una galleria d'arte contemporaneaAvviare una galleria d’arte non è in genere cosa semplice, poiché sono necessari notevoli capitali da investire dato che le merci, ovvero le opere ...

Segue

 

ELENCO PITTORI DELL'800 NAPOLETANO PER I QUALI SI RILASCIANO EXPERTISE

ELENCO PITTORI DELL'900 NAPOLETANO PER I QUALI SI RILASCIANO EXPERTISE